Cosa visitare durante il vostro soggiorno?

Spiagge

– Le Dune di Campomarino, in direzione sud, con la stupenda spiaggia di Monaco Mirante.
San Pietro in Bevagna, subito a sud di Campomarino.
– La riserva naturale Salina Dei Monaci, a Torre Colimena. Un luogo magnifico e selvaggio , sove potrete ammirare anche i bellissimi fenicotteri.
Punta Prosciutto
Torre Lapillo
Porto Cesareo (circa 40 minuti)
Gallipoli (1,5 ore. Io personalmente non consiglio la spiaggia di Gallipoli, soprattutto a
Luglio o Agosto, ma se siete coraggiosi potrebbe essere un’esperienza divertente. Il centro storico di Gallipoli è molto carino (vedi ‘paesi’).
– Riserva Naturale Torre Guaceto: si trova sulla costa adriatica (un’ora e mezzo di strada e qualche centinaio di metri a piedi) un luogo selvaggio con una spiaggia stupenda. Si parcheggia fuori dalla riserva e poi o si cammina o si prende un trenino che porta sulla spiaggia.
– Se avete tempo e voglia potete arrivare fino a Pescoluse, dove troverete le famose ‘Maldive del Salento’, che però sono sempre piuttosto affollate.
Santa Maria di Leuca è piuttosto distante, ma fattibile con una gita in giornata. È il punto dove mar Adriatico e Ionio si incontrano. Non ci sono più le lunghe spiagge, ma piccole baie, scogliere e insenature.

Paesi

Manduria, con il suo bel centro storico e le sue cantine. Al Consorzio del Primitivo potrete degustare ottimi vini, e acquistare le bottiglie da portare a casa. Per cenare a Manduria consigliamo le Terrazze Borromeo ( www.corteborromeohotel.it/terrazze- borromeo ), in un vecchio e affascinante palazzo in tufo, o la Masseria del Sale ( www.masseriadelsale.it ), poco fuori dal paese, in un contesto elegante e
dall’ottimo rapporto qualità prezzo.
Oria: una città interamente costruita in tufo, fuori dai percorsi tracciati ma molto interessante e affascinante da visitare.
Grottaglie, con l’interessante quartiere delle ceramiche. Alcuni negozi possono essere un po’ troppo da turisti, quindi noi vi consigliamo il negozio più carino, quello di Cinzia Fasano. Il negozio di Nicola Fasano è ancora più bello, un po’ caro e la moglie di Nicola Fasano è antipaticissima. Si chiamano tutti Fasano perché sono tutti più o meno parenti, ma noi non crediamo vadano molto d’accordo.
Lecce con la sua incredibile architettura barocca (poco più di un’ora di strada). La Piazza Sant’Oronzo è un capolavoro, e i vicoletti attorno sono favolosi per una passeggiata prima di cena.
Gallipoli e il suo centro storico (Un’ora e mezzo di strada). Il centro storico di Gallipoli sorge su una sorta di istmo, che si gira comodamente a piedi in un quarto d’ora. Da non perdere un aperitivo a base di pesce crudo alle pescherie locali all’entrata del centro.
Otranto (1,5 ore)
Polignano a Mare (1,5 ore)
Matera e i sassi (1,5 ore)
– Per raggiungere l’estremo sud, con Castro e Santa Maria di Leuca la strada è un po’ più lunga, ma se avete tempo è un bellissimo giro.
Ostuni, l’affascinante città bianca (circa un’ora di strada). Vale il viaggio e la serata. C’è una bellissima passeggiata che vi porta in cima al paese dove potete godere di un panorama unico. Il miglior posto non turistico dove cenare è in una stradina a destra appena iniziata la salita pedonale, da Pantagruel (+39 347 106 8224)
La Valle d’Itri (1ora), Alberobello con i suoi meravigliosi trulli, Martina Franca, città elegantissima, e le pittoresche Cisternino e Locorotondo.

Se volete visitare le cantine

Manduria: consigliamo il Consorzio del Primitivo ( www.cpvini.it ), l’Accademia dei Racemi, Cantina Cantolio
Lizzano: Cantina Due Palme
San Marzano: Cantine di San Marzano
Leporano: Cantina Varvaglione
Maruggio: Cantina Le Fabriche (www.lefabriche.it)

Per acquistare l’olio e i formaggi tipici del territorio consigliamo

– il Caseificio Olivaro, poco lontano da casa. Per informazioni: 349 066 6531
Tenute Bruno 099 675799 www.tenutebruno.it

Se volete mangiare il vero pesce pugliese vi consigliamo i seguenti ristoranti

La Barca da Ciro a Marina di Pulsano: con 40-45 € garantiamo una cena da ricordare

– Ottimo anche alla Corte di Laurito (presso parco Laurito), 329 662 4507, sulla strada Manduria – Francavilla. Se si vuole esclusivamente pesce, telefonare e concordate direttamente il Menù con lo Chef Sig. Dino.

 

Immersioni

Se ti piacciono le immersioni, a Torre Lapillo (meno di 20 minuti in auto, in direzione sud) ci sono i simpatici e talentuosi ragazzi dell’Orca Diving Center www.orcadivingcenter.it – 349 5701717. Nel Salento ci sono alcuni siti di immersione meravigliosi e ancora poco conosciuti.

Stage di cucina Salentina

In stagione saranno disponibili corsi e stage di cucina Salentina con la Chef Alessandra Ferramosca: 
 – Cooking experience: laboratorio di pasta fresca e pietanze tradizionali salentine circa 4 portate durata 3 ore circa e cena o pranzo finale.
– Food.tour: visita a mercati ortofrutticoli o aziende produttrici alla scoperta di prodotti autentici salentini. Previste degustazioni durante il tour.
– Menù percorsi di degustazione territoriale a pranzo o a cena un viaggio gastronomico attraverso i piatti della tradizione in chiave rivisitata

Passeggiata

Come ultima cosa vi consigliamo una passeggiata alla Masseria Maviglia, una masseria maestosa e impressionante del 1600. Ora la masseria è disabitata e si può visitare. È in vendita, ci auguriamo che qualcuno possa comprarla e sistemarla e riportarla al suo splendore originale.

Notte romantica

Se desiderate godervi una notte romantica, potete chiederci un servizio di private chef. Una signora verrà a casa e cucinerà per voi piatti tipici pugliesi. Potete scegliere tra due menu: il menu tradizionale pugliese e il menu di pesce. Chiedici maggiori informazioni!

Pulizie e baby-sitter

Potete anche chiederci un servizio di pulizia durante il tuo soggiorno, servizio di lavanderia o servizio di baby-sitter. Vi forniremo dettagli e costi.